Regioni: limitano il potere statale, possono naturalmente i limiti derivanti dallâesistenza di alcune materie âtrasversaliâ di potestà legislativa statale, come quelle di cui alle. Si possono poi elencare materie quali lâagricoltura e le foreste; il turismo; la caccia e la pesca; le acque minerali e termali; i trasporti. La Direttiva 91/2002/CE Stando a quanto è espressamente enunciato dalla Direttiva 2002/91/CE, obiettivo primario liberati? 117, comma 1, nel testo previgente). Sommario: ... a potestà legislative esclusive dello Stato ovvero a potestà legislative concorrenti" (Sent. Contenuto trovato all'interno – Pagina 298gliare all'articolo 4, comma 2, cinque ambiti di asserita potestà legislativa concorrente ed al successivo comma 3 ben ... che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza regionale (così Cost. art. In ogni caso, oggi l’articolo 117, comma 3, attribuisce alla competenza concorrente (disposizioni generali allo Stato e disposizioni più specifiche alle Regioni) la «tutela della salute», mentre la riforma attribuirebbe allo Stato le «disposizioni generali e comuni per la tutela della salute» e alle regioni (di conseguenza) quelle più specifiche, tra cui – espressamente – quelle «di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali». riparto di potestà legislativa e regolamentare tra Stato e Regioni Alla luce della nuova fisionomia del riparto di potestà legislativa e regolamentare tra Stato e Regioni tracciato dal legislatore costituzionale del 2001 si può oggi affermare che la legislazione Regionale adottata in una materia di cd legislazione ⦠9 della citata legge secondo cui nel giorno precedente e in quelli stabiliti per le elezioni sono vietati i comizi e le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblici e la nuova affissione di stampati, giornali murali o altri e manifesti di propaganda. I principi fondamentali con riferimento alle banche regionali 2. Raddoppia l’elenco e raddoppia il contenzioso (tanto più se alcune materie indicate sono “nuove” e quindi non ancora mai esaminate dalla Corte costituzionale chiamata a dirimere le liti tra lo Stato e le Regioni). Principi e Norme autore F. Salerno, Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui autori U. Leanza e I. Caracciolo, Manuale Breve Di Diritto Internazionale Privato autore T. Ballarino, Appunti di Diritto Penale vol. Politica, Costituzione, comunicazione, attivismo e cultura sono tra i filoni di questa settima edizione del Politicamp, un Tour RiCostituente che si apre al Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia venerdì 15 e sabato 16 luglio (e che si chiuderà a Salerno il 16 e 17 settembre). Questo ci pare violare il divieto, previsto dall’art. Cerca nel sito. Non so se ci siano mucche in corridoio, elefanti a rischio eccitazione: so che bisogna votare No. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. s) tutela dellâambiente, dellâecosistema e dei beni culturali. 138 Cost.. Tra gli aspetti innovativi della complessa riformacostituzionale, con particolare riguardo a quelli più direttamente afferenti ilriparto delle competenze tra Stato e autonomie territoriali, si possonoinnanzitutto ricordare lâatt⦠Chiaramente si capirà che dire Farcite vuol dire anche torte con Crema di Mela. Le norme del presente decreto costituiscono principi fondamentali in materia di protezione civile ai fini dell'esercizio della potestà legislativa concorrente. ): 117, commi terzo e quarto, Cost. In sostanza, certamente nessuna riduzione del contenzioso verrebbe dalla eliminazione della potestà legislativa concorrente. La determinazione dei âprincipi fondamentaliâ 1.7. prevede, inoltre, che le disposizioni riguardanti la pubblicazione dei regolamenti regionali vengano fissate nei rispettivi Statuti regionali 2; sul tema della potestà regolamentare regionale va, infine, Si litiga più sulle materie di competenza esclusiva dello Stato. Fino al 2001 la potestà legislativa delle regioni era sottoposta a forti limiti: Nel 2001 viene ribaltato il criterio di riparto delle competenze legislative che adesso risulta essere il seguente: La riscrittura intrapresa dalla Corte costituzionale ha iniziato dalle âmaterie esclusiveâ dellâart 117.2 Cost. Esternalizzazione delle funzioni amministrative 1.6. Inizialmente il legislatore aveva fatto propria la teoria secondo cui la cd legge quadro o legge cornice, avrebbe dovuto precedere la legge regionale. Tuttavia, la censura relativa alla violazione della competenza statale Se lâintreccio di competenze non consente di individuare un interesse dominante, e quindi la materia prevalente, anche la competenza dello Stato deve subire temperamenti. È solo in base alla loro natura che si può stabilire se sia necessario un intervento statale più penetrante o meno, quale che sia la potestà in esercizio e la materia considerata. dellâart.6 dello Statuto, sulle materie nelle quali ha potestà legislativa, esclusiva o concorrente, spetta alla Regione la titolarità delle funzioni amministrative (fatte salve quelle attribuite agli enti locali). 123 Cost. La riforma del 2001 non ha cambiato la struttura della potestà concorrente, che resta basata sullâequivoca distinzione tra norma di principio e di dettaglio; il nuovo Vi sono materie in cui Stato e regioni esercitano insieme la competenza concorrente. Eâ seguito poi un filone di sentenze relative allâambiente, inaugurato dalla sentenza 407/2002, in cui in cui la Corte ha spiegato che lâambiente è una ânon materiaâ, un valore costituzionalmente protetto che delinea una sorta di materia trasversale in ordine alla quale si manifestano sia competenze regionali che statali, queste ultime relativamente alle determinazioni che rispondono ad esigenze meritevoli di disciplina uniforme sul territorio nazionale. Più di 700 comuni brasiliani hanno avuto un medico per la prima volta nella storia. regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Di Giovine, G. F. Ferrari, Diritto Pubblico autori R. Bin e G. Pitruzzella, Il giudice delle leggi:la corte costituzionale nella dinamica dei poteri autore E. Cheli, Istituzioni di Diritto Pubblico autori P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, Istituzioni Di Diritto Pubblico autori P. Caretti e U. I reati di sfruttamento dei minori e di riduzione in schiavitù per fini sessuali autore F. Coppi, Manuale di Diritto Penale. I professionisti del non prendere posizione ciondolano aspettando di vedere la piega che prenderà il Paese: lucrano sul tempo e sulle energie (degli altri) spacciando l’esitazione per saggezza. Il sesto comma dellâarticolo 117 prevede che, «nelle materie di legislazione concorrente, la potestà legislativa spetta alle Regioni, salvo che per la ⦠TAR Puglia (LE) Sez. non indirettamente) la materia, sempre di potestà legislativa regionale concorrente, della âproduzione, trasporto e distribuzione dellâenergia â (di cui sempre al terzo comma dellâart. La potestà legislativa concorrente e la questione della tutela del diritto alla salute, Perché la cure mediche devono essere per tutti. In un secondo momento però lo stesso legislatore ha rigettato quest’idea, stabilendo che il legislatore regionale debba basarsi sulle leggi quadro laddove vi siano, mentre laddove manchino dovrà rispettare i principi generali desumibili dalle leggi vigenti. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione , nonché dei vincoli... Contenuto trovato all'interno – Pagina 32Libro Primo - Diritto amministrativo locali e al corpo elettorale regionale (anche in questo caso è previsto un ... una potestà regolamentare primaria per tutte le materie in cui sussiste una potestà legislativa regionale concorrente o ... Per riepilogare ritengo che sia utile fare un esempio molto banale ma che credo possa concretamente aiutare a ricordare. La potestà legislativa delle regioni ad autonomia speciale. Lâart. Poco importa che tipo di competenza legislativa attribuisca. La riforma costituzionale elimina la potestà legislativa concorrente. E’ stata necessaria una pandemia per far comprendere a pieno quanto sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione, secondo il quale «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo», ma non solo, perché tutela la salute anche quale «interesse della collettività» e, di conseguenza, «garantisce cure gratuite agli indigenti». Referendum Costituzionale: Stati generali di Possibile dal 24 al 26 agosto, Politicamp 2016, il programma del 15 e 16 luglio a Reggio Emilia, Il comitato per il Sì viola il silenzio elettorale: intervenga il Ministero dell’Interno, Possibile in Calabria: due giorni intensi di politica nazionale e regionale, Referendum costituzionale, Civati a Radio Capital: chi vota ‘no’ vuole un futuro diverso, European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction. Si tratta di un tipo di potestà molto particolare, alla quale partecipano lo Stato, che fissa i principi e la Regione, che fissa le regole. Dâaltro canto, non è dubbio che la Regione possa legiferare, ispirandosi a principi liberamente determinati, in tutte quelle materie di potestà legislativa concorrente nelle quali manchi sia una legge cornice che una legislazione statale o comunque nelle parti in cui il legislatore statale non offra neppure Pertanto lo Stato dovrebbe semmai preoccuparsi di assicurare una adeguata perequazione delle risorse a favore delle Regioni più svantaggiate nei confronti delle quali, fino ad ora, non risulta avere provveduto adeguatamente, trascurando l’articolo 119. Per contrastare eventuali inadempienze per omissioni delle Regioni, il legislatore introdusse il potere sostitutivo dello Stato in caso di inadempimento da parte delle Regioni, cui veniva concesso di dare immediata attuazione alle norme comunitarie ricadenti nelle materie di loro competenza. Contenuto trovato all'interno – Pagina 175DOMANDA: perché si parla di competenza legislativa regionale concorrente? ... 117 Cost. non è più contemplata la potestà attuativa delle Regioni a Statuto ordinario il cui esercizio dipendeva dalla volontà del legislatore statale che ... Una adeguata tutela della salute, quindi, non dipende tanto dalla attribuzione della competenza legislativa (che comunque ci pare non cambi) ma dalla predisposizione delle strutture, i servizi, gli strumenti perché questa si realizzi. Vedi tutte le newsletter. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato (174). Il Patto Repubblicano è il documento fondativo di Possibile, è richiamato nello Statuto e contiene i suoi principi fondamentali tra…. Anzi a volte la diminuiscono. Laddove, peraltro, si dovesse ravvisare una potestà legislativa concorrente di cui allâarticolo. La giurisprudenza in merito è molto chiara: non è sufficiente l’autoqualificazione, ma è sempre necessaria una verifica di costituzionalità. lettere l ed m del secondo comma dellâart. regioni disciplinare in via âconcorrente Stato-Regioneâ o in via âresidualeâ determinate materie. 9. Lâ8 novembre 2001 entrava in vigore la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modificazioni del titolo V della parteseconda della Costituzione, sulla quale il 7 ottobre si era svolto conesito favorevole il referendumprevisto dallâart. Sulla stessa falsariga è stata ricostruita la tutela della concorrenza, intesa nella sua accezione dinamica, che attribuisce allo Stato il titolo per disporre tutti gli interventi che abbiano rilevanza macroeconomica; la tutela dei beni culturali, il coordinamento informativo statistico e informatico dei dai dellâamministrazione statale, regionale e locale, perfino la difesa se intesa come servizio civile. Parte Generale – Volume II: Punibilità e Pene autore G. Cocco, Principi Diritto penale parte speciale: delitti contro il patrimonio autore F. Mantovani, Principi Diritto penale parte speciale: delitti contro la persona autore F. Mantovani, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale autore A. Fiorella, Diritto Processuale Civile I, appunti e riassunti, Spiegazioni di Diritto Processuale Civile (3 volumi) autore C. Consolo, Il Processo Civile. 117 Cost., la potestà legislativa è attribuita alle Regioni, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, la-sciata alla legislazione statale. 117, terzo comma, Cost. Legge europea (d. UE) (d. Eventi 04/10/2021 7 - 8 ottobre 2021 Blue Planet Economy (BPE) European Maritime Forum 2021. Essa è stata prevista nella Costituzione sin dal 1947 ed è stata esercitata dalle Regioni a statuto ordinario da quando hanno iniziato a funzionare nel 1970. Contenuto trovato all'interno – Pagina 88Il secondo comma dà atto dell'esistenza di una potestà legislativa delle regioni concorrente con quella dello Stato nel ... Vedremo, più aventi, come viene individuato lo spazio di competenza della legislazione regionale concorrente. Criteri giurisprudenziali di ripartizione della potesta' legislativa. Si indica, infatti, una lunga serie di ⦠117 Cost. Senza considerare che – come è stato anche recentemente ricordato – per la tutela della salute servono più che altro soldi. Si tratta di una distinzione molto labile tuttavia. cost.) Sull’obbligazione e le sue vicende autore R. Cicala, Successione necessaria e sistema di tutele del legittimario autore S. Delle Monache, Corso di Diritto Commerciale autore B. Libonati, Diritto Commerciale vol. La decisione, però, si segnala soprattutto per la volontà di dare seguito, consolidandolo, all'indirizzo giurisprudenziale cultura. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 dic 2019 alle 02:23. 2. Il Riparto della Potestà Legislativa è stato uno dei punti su cui più significativamente è intervenuta la riforma del 2001. Contenuto trovato all'interno – Pagina 33potestà legislativa concorrente e una potestà legislativa residuale-esclusiva regionale. Dalla lettura delle singole disposizioni introdotte nel 2001 emerge che, nonostante le recenti due sentenze della Corte costituzionale n. 113 e n. La potestà legislativa in materia tributaria spetta, a norma dellâart. Facciamo l'esempio che Stato e Regioni siano due pasticceri e in particolare il pasticcere Stato è il fornitore del pasticcere Regione. Premessa â 2. 117 Cost., allo Stato e alle Regioni; allo Stato è attribuita in via esclusiva la potestà di disciplinare il sistema tributario dello Stato e di stabilire i principi fondamentali del sistema tributario complessivo; le Regioni hanno potestà legislativa concorrente in materia di coordinamento della finanza ⦠Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 679117 Cost.), si aggiungono quella concorrente fra Stato e Regioni (nelle materie di cui all'elenco, sempre tassativo, previsto dall'art. 117 Cost., terzo comma) e la potestà legislativa «residuale» delle Regioni con riferimento a tutte ... Vol. Dopo la riforma del titolo V, molti hanno cercato di cambiare lo stato di cose adducendo motivazioni non molto convincenti. La potestà legislativa dello Stato e degli enti locali sulla tutela del paesaggio. Con la conseguenza che le disposizioni più specifiche sarebbero di competenza delle Regioni. Pur tralasciando ogni considerazione di tipo politico, non posso non Bianca, Il Contratto con se stesso autore C. Donisi, Introduzione allo Studio dei Diritti Reali autore P.Pollice, La Nuova Responsabilità Civile autore C.Castronovo, Le Obbligazioni Pecuniarie autore A. Contenuto trovato all'interno – Pagina 31... che attengano a norme riconducibili alla: → Potestà legislativa (esclusiva) dello Stato → Potestà legislativa (concorrente) ... delle regioni (esclusiva, se riferita alle materia di competenza legislativa regionale concorrente). Per quanto ci riguarda, dopo discriminazione e razzismo non restano che le dimissioni. Nei cinque anni di programma, il lavoro di 8.322 medici cubani ha contribuito alla riduzione della mortalità di bambini, adulti e anziani e alla diminuzione delle file negli ospedali o pronto soccorsi. Infatti, come dicevamo poco fa, si litiga perché c’è un elenco. Una breve introduzione 21 2. 117 della Costituzione ed ha la stessa posizione nella gerarchia delle fonti del diritto della legge ordinaria. Non prevista allâinterno della formulazione dellâart. La norma della legge Scelba è considerata ancora in vigore; la legislazione ha riaffermato il principio di cedevolezza delle norme statali di dettaglio nelle materie di competenza residuale delle Regioni laddove esse siano emanate per assicurare lâattuazione di norme comunitarie; la giurisprudenza costituzionale mostra più segni di ritenere ancora ammessa lâemanazione di norme di dettaglio cedevoli nelle materie concorrenti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 173materiali rimessi alla potestà legislativa regionale concorrente o ripartita, nel senso che le Regioni avrebbero potuto legiferare nel rispetto dei principi fondamentali posti da leggi statali. Nelle materie non elencate nel testo ... Spetta alle Regioni la potestà legislativa in materia di rappresentanza delle minoranze linguistiche, di pianificazione del territorio regionale e mobilità al suo interno, di dotazione infrastrutturale, di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali, di promozione dello sviluppo economico locale e organizzazione in ambito regionale dei servizi ⦠cultura. La Giunta regionale è, invece, lâorgano esecutivo delle Regioni. Dunque non si tratterebbe tecnicamente di un’abrogazione della legge regionale, ma di invalidità sopravvenuta. 1: Diritto dell’Impresa autore G. Campobasso, Diritto Commerciale vol. Per analizzare il suddetto riparto sul discusso tema della âformazione professionaleâ, occorre, in ogni caso, prendere le mosse dalla formulazione dellâart. Contenuto trovato all'interno – Pagina 209Infatti, prima della suddetta riforma le Regioni avevano competenza legislativa, nei limiti dei principi fondamentali ... Si pone in tal modo il problema del limite alla potestà legislativa regionale (concorrente) richiesto dal rispetto ... Ai sensi dellâart. L’elenco dell’esclusiva non è in questo diverso da quello della concorrente. residuale introdotta con la legge di revisione costituzionale n. 3 del 2001. Le sentenze della Corte Costituzionale del 23/11/2011 n°309 e del 20/10/2016 ... (altrimenti diversità di previsioni legislative regionali Vi è un elenco tassativo per lo Stato di materie di sua esclusiva competenza. Intervengono ampollosi riuscendo a non dire nulla mentre si scrollano la responsabilità di stare in campo. Se però andiamo a vedere quando la lite è stata dovuta all’elenco delle materie di competenza esclusiva dello Stato (articolo 117, comma 2) o invece a quello delle materie di competenza concorrente (articolo 117, comma 3) notiamo che, tra il 2003 (quando il contenzioso è cominciato ad aumentare) e il 2015 (ultimo anno completo), le liti sul secondo sono state meno di quelle sul primo. I sent. Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento e diritto enti locali. quelle elencate all’articolo 117, comma 3, alle Regioni. Lo stesso è avvenuto in Italia, dove l’introduzione, nel 2001, di elenchi lunghi e nuovi ha aperto un ampio contenzioso. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato . In realtà, la potestà legislativa concorrente si ha quando lo Stato detta le disposizioni generali e la Regione quelle più di dettaglio. CONSIDERAZIONI SULLA COMPETENZA LEGISLATIVA REGIONALE IN MATERIA DI SOCIETÀ DELLâINFORMAZIONE di Isabella DâElia e Marina Pietrangelo ... âordinamento della comunicazioneâ, rientrante in quelle di competenza legislativa concorrente ... La potestà legislativa residuale delle Regioni, in «Le Regioni», n. 2/2002. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. Prima della riforma del 2001, era data la possibilità alle leggi quadro di contenere oltre che i principi, delle regole, caratterizzate da cedevolezza nel caso in cui la Regione provveda a produrre le norme di dettaglio, ma prevalenti rispetto ad una disciplina legislativa regionale previgente se contraria ai principi contenuti nella legge quadro. Avrete il Contenzioso Costituzionale più lungo e duraturo della Storia Repubblicana (ben oltre 15 anni). Le materie non esclusive dello Stato e né concorrente tra Stato e regione sono di potestà residuale regionale. Il limite statutario alla potestà legislativa regionale è stato successivamente attenuato dalla stessa Corte costituzionale. Nel 1948 âle regioni avevano la potestà legislativa cosiddetta concorrente solo in un elenco tassativo di materieâ (precedente formula Costituzionale). Se la politica sarà capace di fare questo, forse la finiremo di dover etichettare come populismo ogni malessere, come protesta ogni richiesta di ascolto. Altre attribuzioni di competenza, inoltre, sono sparse nel testo statutario. 123 Cost. La Corte Costituzionale non ha fatto altro che il proprio dovere, ed ecco perché la soluzione non stara nelle “grandi riforme” ma nell’approvazione di buone leggi, ben pensate e poi ben scritte, nel rispetto della Costituzione e in particolare di quanto previsto a tutela delle autonomie. Per quel che concerne la Regione Sicilia, nel suo statuto speciale vi rientra espressamente la materia âurbanisticaâ, indicata dallâart. Insicura è anche la soluzione adottata dalla L La Loggia, che fa salve le disposizioni normative vigenti al momento dell’entrata in vigore della stessa legge in attesa della loro sostituzione da parte delle disposizioni regionali, ma non è stato chiarito se potessero essere sostituite da nuove disposizioni statali di dettaglio. Appartengono, invece, alla competenza legislativa concorrente o residuale delle Regioni gli interventi sintonizzati sulla realtà produttiva regionale tali ⦠lenco dellâart. III I procedimenti speciali e l’arbitrato autore C. Punzi, Manuale di Diritto Processuale Civile Principi autore E. T. Liebman, Profili Del Processo Civile volume 1: Parte Generale autore G. Verde, Compendio Di Procedura Penale autori G. Conso V. Grevi, Il principio di Preclusione nel Processo Penale autori L. Marafioti e R. Del Coco, La Procedura Penale autori G. Riccio e G. Spangher, Manuale di Procedura Penale autore P. Tonini, Ordinamento Giudiziario: Uffici giudiziari, CSM e governo della magistratura, Procedura Penale autori O. Dominioni, G. Spangher, P.M. Corso ed altri, Appunti di Diritto Pubblico dell’Economia, Argomenti di Diritto Pubblico dell’Economia autore R. Capunzo, Lineamenti di Diritto Regionale autori T. Martines, A. Ruggeri e C. Salazar, Diritto e Processo Penale nell’Antica Roma autore B. Santalucia, Elementi di Diritto Privato Romano autore M. Talamanca, Ius Principale e Catholica Lex autore E. Dovere, Lineamenti Di Storia Del Diritto Romano autore M. Talamanca, Metodo Casistico e Sistema Prudenziale autrice L. Vacca, Introduzione allo studio giuridico dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) autori G. Tinelli S. Mencarelli R. R. Scalesse, Istituzioni di Diritto Tributario autore G. Tinelli, Istituzioni di Diritto Tributario parte generale autore F. Tesauro, Lineamenti giuridici dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) autori G. Tinelli S. Mencarelli, Principi di Diritto Tributario autore E. De Mita, Principi di Diritto Tributario autore S. La Rosa, Appunti e riassunti di Filosofia del Diritto, Dalla Struttura alla Funzione autore N. Bobbio, La Politica Moderna. Regione disponga di una potestà legislativa concorrente, salvi. 1.4. Cerca nel sito. Vedi tutti. Se la regolamentazione dei contratti e dei rapporti di lavoro rientra nella competenza esclusiva dello Stato, resta da definire lâoggetto della competenza concorrente (terzo comma del nuovo art. Inserisci la tua e-mail. 1.3. LA POTESTÀ LEGISLATIVA CONCORRENTE PRIMA DELLA RIFORMA DEL 2001 SEZIONE I UN MODELLO "ELASTICO" DI RIPARTO NORMATIVO 1. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Cioè l’elenco di cui all’articolo 117, comma 3, e quindi di cancellare la potestà legislativa concorrente. Sui problemi interpretativi ed Contenuto trovato all'interno – Pagina 32non avrebbe ragione di sussistere il DPR 380/2001 in quanto ogni Regione sarebbe legittimata a promulgare, con caratteristiche ... Essa è, quindi, una materia attribuita alla potestà legislativa regionale concorrente, con il limite, ... Che differenza c’è rispetto alla potestà legislativa concorrente dalla quale ci saremmo in teoria (finalmente!) Teorie e Profili Istituzionali autore M. Prospero, Neminem Laedere. diviene assai probabile scoprire il contenuto finalistico di più o meno ogni materia; è inevitabile quindi che vengano rilette in termini di âmateria funzioneâ o âmateria obiettivoâ tante materie tra quelle elencate tra quelle esclusive e concorrenti; in particolare alcune importanti materie formalmente attribuite dall'art 117 comma 2 Cost. Il tentativo di elencare materie di competenza residuale delle regioni è di scarsa utilità (se ne parla a proposito del commercio, agricoltura, turismo, agriturismo, istruzione e formazione professionale, artigianato, pesca, incentivi alle imprese, politiche sociali, servizi pubblici locali e ordinamento degli uffici regionali). competenza legislativa esclusiva dello Stato 1. De Siervo, Le fonti del diritto Italiano autore S. M. Cicconetti, Lineamenti Di Giustizia Costituzionale autori A.Ruggeri e A.Spadaro, Lezioni di Diritto dei Trasporti autore S. Zunarelli, Diritto dei Lavori e dell’Occupazione autore G. Santoro Passarelli, Diritto del Lavoro – Diritto Sindacale autori F. Carinci T. Treu, Diritto del Lavoro autori G. Proia e M. Persiani, Diritto della Previdenza Sociale autore M. Persiani, Lezioni di Diritto del Lavoro vol.1: le fonti, il sindacato, lo sciopero autore F. Santoni, Lezioni di Diritto della Previdenza Sociale.
Appuntamento Prefettura Napoli, Ecampus Pagamento A Rate, Auto Usate Rovigo Privati, Iscrizione Test Design Polimi, Unipa Esame Di Stato Dottore Commercialista 2021,